I libri in valigia – 2019

Libri in viaggio 2019

Riprendo l’attività, quanto mai discontinua, del mio blog di viaggi (nella nuova veste grafica), con i libri che metterò in valigia quest’estate per la mia vacanza tra il mare della Toscana e il Trentino.

  • Di George Simenon (uno dei miei autori in assoluto preferiti) “Il Mediterraneo in barca” – Piccola Biblioteca Adelphi. Il primo volume della pubblicazione dal suo editore italiano dei suoi reportage giornalistici, scritti (cito le note di copertina) “per viaggiare e finanziare la sua curiosità”.
    Dopo i Maigret e i romanzi, un nuovo capitolo dell’esplorazione di questo autore.
  • Di W. Somerset Maugham una rilettura, “Storie di spionaggio e di finzioni” – Einaudi .
    Un libro di racconti che riprendo in mano perché voglio rileggere (tra gli altri) un racconto “Giulia Lazzari” citato in un bellissimo romanzo che ho appena finito e che raccomando “L’educazione sentimentale di AK47” di Amitava Kumar. Inoltre la mia amica Teresa Cardona con la quale spesso ci scambiamo opinioni di lettura, sta promuovendo da giorni la lettura di Maugham dalla sua pagina Facebook e me l’ha riportato all’attenzione.
  • Di Massimo Recalcati “La notte del Getsemani” – Einaudi. Curiosità sul tema, dopo che nel viaggio/pellegrinaggio a Gerusalemme nel 2016 avevamo a lungo parlato di questo episodio dei Vangeli, con Sandro Venturoli e Don Giuseppe, organizzatori e accompagnatori del viaggio.
  • Di Gianrico Carofiglio un romanzo poliziesco “La versione di Fenoglio” – Einaudi Stile Libero, per alleggerire e per conoscere un autore che non ho mai letto.
  • Per finire un saggio importante, “21 Lesson for the 21st Century” di Yuval Noah Harari – Jonathan Cape London – che riprendo in mano dopo aver interrotto la lettura qualche mese fa, ma che avevo trovato di grande interesse per capire i tempi che stiamo vivendo e soprattutto che vivremo.

In valigia inoltre il mio kindle con testi e letture di scorta, con l’obiettivo di finirci, entro la partenza, “Grandi Speranze” di Charles Dickens che ho iniziato e sto divorando seguendo la bella (e entusiastica) recensione di Goffredo Fofi sull’ultimo numero de l’Internazionale.

Non mi resta che preparare la valigia e partire, sabato mattina.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...