Salita al Colle Superiore delle Cime Bianche (2982 mt.)

Ieri salita ai 2982 mt. del Colle Superiore delle Cime Bianche, con partenza da Saint Jacques. Un’escursione senza particolari difficoltà, se non la lunghezza, 18 km tra andata e ritorno con 1300 mt. di dislivello che ho sofferto particolarmente nell’ultimo tratto di discesa.
Bellissimo percorso tra prati, corsi d’acqua, alpeggi lungo un sentiero che fa parte sia del Tour del Monte Rosa (TMR) che del Grande Sentiero Walser (GSW). Quest’ultimo un sentiero che unisce tre valli (Alagna, Gressoney, Ayas) lungo i percorsi della popolazione Alemanna dei Walser che, a partire dal Vallese (da cui il loro nome) ha popolato queste valli dal XII secolo, lasciando segni caratteristici soprattutto nell’architettura delle loro abitazioni. Dal Colle Superiore, all’arrivo, si gode una delle più belle viste sul Cervino e il  Dent d’Herens (ieri purtroppo parzialmente coperti dalle nuvole).
Lungo tutto il percorso viste sui ghiacciai del Ventina e la Gobba di Rolin e sulle cime del Palon di Nana e del M.te Rosetta sul versante occidentale del Vallone.
Durante il cammino, incontri con marmotte (i cui fischi ci hanno accompagnati lungo tutta la giornata), una volpe e all’arrivo un branco di stambecchi.

Tempo impiegato 4 ore e mezza (soste comprese) per la salita, tempi molto diversi per la discesa, dall’ora e 10 minuti di Giuseppe alle quasi 4 ore mie.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...