Ripubblico qui, questo mio post sul blog Manuale Inapplicabile.
Il viaggio, tema di questo blog, è anche la capacità e la volontà di entrare in contatto con l’altro e la conoscenza dell’altro e della sua diversità da noi è il miglior antidoto a quanto oggi sta succedendo sempre più spesso.
di Roberto Fuso Nerini
Ho appena riletto “Se questo è un uomo” e “La Tregua” di Primo Levi e davanti a quanto sta succedendo in questi giorni e alle diverse manifestazioni contro Rom, Scinti e stranieri, ho trovato straordinariamente attuali le sue parole nell’introduzione al testo pubblicato da Einaudi nel 1958.
A quasi 60 anni di distanza da quando vennero scritte, c’è ancora molto su cui riflettere e meditare, affinché la storia non si ripeta.
“A molti, individui o popoli, può accadere di ritenere, più o meno consapevolmente, “che ogni straniero è nemico”.
Per lo più questa convinzione giace in fondo agli animi come una infezione latente; si manifesta solo in atti saltuari e incoordinati, e non sta all’origine di un sistema di pensiero.
Ma quando questo avviene, quando il dogma inespresso diventa premessa maggiore di un sillogismo, allora, al termine della catena, sta il Lager.
Esso…
View original post 43 altre parole